Avete finalmente trovato la casa dei vostri sogni, è quindi arrivato il momento di valutare la richiesta di un finanziamento per realizzare i vostri progetti. In questa guida troverete tutto quello che vi occorre per richiedere un mutuo per l’acquisto della prima casa.
Scegliere la banca
Partiamo dalla prima questione da affrontare ovvero la cifra da richiedere: generalmente, per un mutuo prima casa la banca copre fino all’80% del valore di mercato dell’immobile. Alcuni istituti possono anche arrivare a finanziare l’intero valore con un mutuo al 100%, ma in questo caso richiedono maggiori garanzie e tassi di interesse più alti.
A partire da questa importante fase potrete richiedere il supporto dei nostri consulenti, specialisti del credito, che vi supporteranno lungo l’intero processo, dalla richiesta fino all’erogazione del finanziamento.
Analisi reddituale e parere di fattibilità
Individuata la banca e la tipologia di prestito, è necessario compilare la richiesta di mutuo con le informazioni riportanti i dati anagrafici del richiedente e la composizione del suo nucleo familiare; la posizione lavorativa e il reddito netto del richiedente o dei richiedenti; la descrizione dell’immobile oggetto di acquisto e delle sue pertinenze, così come il suo valore.
A fare davvero la differenza fra una richiesta accettata e una respinta sono però le garanzie economiche che porterete portare alla banca. Proprio di queste garanzie si occupa l’analisi reddituale, una pratica che ha lo scopo di valutare:
- la capacità di credito, ovvero la concreta capacità di pagare le rate del mutuo, calcolata in base ai redditi della vostra famiglia;
- il background creditizio, ovvero la vostra affidabilità economica, dedotta da mutui accesi in precedenza oppure ulteriori garanzie che possono migliorare la si finanziario.
A quest’analisi segue il primo parere di fattibilità, ovvero di concessione del mutuo prima casa, che si basa su tre elementi principali:
- il reddito del richiedente e del nucleo familiare riportato nella dichiarazione dei redditi;
- il valore dell’immobile per cui viene richiesto il finanziamento;
- il rapporto rata/reddito, che viene stabilito dalla banca indicativamente intorno al 30% del reddito mensile complessivo dei richiedenti, per non gravare eccessivamente sul bilancio familiare e garantire, quindi, anche il pagamento di quanto dovuto.
Analisi della documentazione
Dopo aver ricevuto il parere di fattibilità è necessario inoltrare alla banca tutta la documentazione a conferma di quanto dichiarato nella richiesta di mutuo, che varia a seconda della vostra posizione lavorativa.
Se siete lavoratori dipendenti dovrete fornire:
- la dichiarazione del datore di lavoro sulla propria anzianità di servizio;
- l’ultima busta paga e copia dell’ultimo modello CUD (o del modello 730).
Se invece siete lavoratori autonomi o liberi professionisti dovranno fornire:
- copie del modello Unico PF;
- estratto della Camera di Commercio Industria e Artigianato nel caso di lavoratore autonomo e attestato di iscrizione all’Albo professionale nel caso di libero professionista.
Infine, per tutti, sarà altresì necessario presentare:
- certificato di nascita;
- certificato di stato civile oppure estratto dell’atto di matrimonio completo di tutte le annotazioni;
- l’estratto di matrimonio contenente tutte le eventuali convenzioni patrimoniali stipulate fra i coniugi;
- copia della sentenza del tribunale in caso di persone divorziate o separate legalmente;
- copia del compromesso;
- planimetria dell’immobile e delle eventuali pertinenze (cantina, solaio, box);
- copia del certificato di abitabilità;
- copia dell’ultimo atto di acquisto dell’immobile;
- se l’immobile è frutto di una successione, occorre presentare il modello 240 o il modello 4 dell’ufficio successioni.
Una volta acquisita tutta la documentazione ed effettuati ulteriori accertamenti quali la perizia tecnica dell’immobile, la banca delibera sull’erogazione o meno del finanziamento e vi dà immediata comunicazione, fissando anche la data della stipula dell’atto pubblico di finanziamento.
Erogazione del mutuo
Arriviamo alla fase conclusiva della richiesta del mutuo sulla prima casa, ovvero la stipula del contratto che avviene tramite atto pubblico davanti al notaio, alla presenza della Banca e naturalmente vostra che siete i richiedenti.
Insieme al contratto di mutuo, viene costituita un’ipoteca a favore della banca sull’immobile oggetto del finanziamento: l’iscrizione ipotecaria, che varia dal 150% al 300% del finanziamento erogato, costituisce una formalità e ha un costo per il mutuatario in base alla percentuale di iscrizione. L’ipoteca è una garanzia per la banca di recuperare il capitale dovuto, compresi interessi, oneri vari e spese giudiziali, in caso di inadempienza da parte del richiedente.
Una volta sottoscritto il contratto, la somma del finanziamento è finalmente a vostra disposizione.
Agevolazioni previste per i mutui prima casa
Abbiamo già parlato delle riduzioni sulla tassazione per l’acquisto della prima casa, esistono però altre agevolazioni fiscali molto interessanti, come quella relativa all’imposta sostitutiva sui mutui, che si applica ai prestiti erogati per l’acquisto, per la ristrutturazione o per la costruzione di un immobile. Nel caso di un acquisto come prima casa, l’aliquota applicata è dello 0,25% sul totale del finanziamento. In tutti gli altri casi, invece, è previsto il versamento di un’imposta sostitutiva calcolata nella misura del 2% dell’importo finanziato.
Inoltre, per i giovani al di sotto dei 35 anni, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha predisposto nel 2020 il Fondo Prima Casa, utilizzabile anche quest’anno, con una garanzia statale fino al 50% del finanziamento e un tasso d’interesse controllato.
Facile Immobiliare si avvale di esperti del credito per offrire ai clienti le migliori soluzioni finanziarie per prestiti, mutui e cessioni del quinto. Siamo a vostra disposizione per aiutarvi a trovare e a comprare la casa che avete sempre sognato.